Ricerca

21 marzo marcia in ricordo delle vittime innocenti delle Mafie

XXX GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL'IMPEGNO IN RICORDO DELLE VITTIME INNOCENTI DELLE MAFIE Uno, Due, Tre, Quattro, Cinque, Dieci, CENTO PASSI contro le mafie.

Utente SABINA ANNA MANTA

da Sabina Anna Manta

0

 

CENTO PASSI in memoria delle vittime innocenti cadute per mano delle mafie. Anche gli alunni del CPIA di Agrigento hanno espresso il loro impegno nella lotta contro le mafie, marciando insieme ad altre cinquantamila persone provenienti da tante parti della Sicilia e regioni d’Italia per ricordare i nomi degli innocenti che hanno perso la vita in attentati mafiosi. Con grande partecipazione hanno portato i loro pensieri – impressi in cartelloni – per le vie della città di Trapani, sede che quest’anno ha accolto la XXX edizione della Giornata in memoria delle vittime innocenti delle mafie.Hanno seguito, in rispettoso silenzio, la lettura di migliaia di nomi di uomini, donne e bambini tristemente affidati al vento della memoria. Camara Famoro è uno dei nostri ragazzi del CPIA che ha avuto il privilegio di salire sul palco e di leggere, dal pulpito, alcuni nomi di vittime innocenti.Ancora una volta il CPIA di Agrigento, rappresentato da un impegnato corpo docente e sotto la guida della Dirigente prof.ssa Antonina Ausilia Uttilla, grazie alla partecipazione attiva degli alunni si è reso protagonista di una grande esperienza educativa e di una memorabile giornata di impegno civile.Hanno guidato il corteo degli alunni il prof. Domenico Galvano della sede di Agrigento/Villaseta, le prof.sse Sabina Manta e Roberta Dalfino e il prof. Raffaele Marzullo della sede di Favara, il prof. Giuseppe Sollano della sede di Siculiana, le prof.sse Margherita Milanese e Valeria Micciché della sede di  Palma di Montechiaro e i professori Claudia Geraldi, Marina Bavetta e Giuseppe Bilello delle sedi di Sciacca e Montevago.