Ricerca

Laboratorio. La poesia come sospiro dell’anima

Scuola Secondaria di primo grado

La poesia è uno strumento utile per leggere nel proprio animo individuare i sentimenti più profondi e nascosti e renderli visibili a tutti.

Obiettivo

 

-Utilizzare la lingua in modo creativo

 -Ampliare il lessico

- Scoprire legami di senso e di suono tra le parole

- Esprimere sentimenti e percezioni attraverso le parole

- Utilizzare la fantasia

- Scoprire i nessi logici tra le parole

-Divertirsi nell'apprendere  produzioni in autonomia

 

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 10 ore

L'argomento

Il laboratorio di poesia  si è posto come obiettivo principale quello di far conoscere agli studenti:
-cosa è un testo poetico presentandone le caratterisitche: verso, strofe, rime
-aiutare  a saper cogliere il tema delle poesie attraverso la parafrasi e il commento 
-a riconoscere le principali figure retoriche di suono e significato
– a saper elaborare in autonomia un testo poetico

gli studenti del CPIA si esprimono attraverso le poesie

 

Attività

L’idea di creare un laboratorio di poesie al CPIA, costituito per lo più da studenti di origine straniera e da adulti italiani, nasce per dare loro la possibilità attraverso i versi di raccontare le loro storie, le loro paure, bagaglio pesante che hanno portato con sé, quando hanno deciso di lasciare il loro Paese. La poesia è uno strumento utile per leggere nel proprio animo individuare i sentimenti più profondi e nascosti e renderli visibili a tutti. Si è deciso attraverso il laboratorio di poesia di dare la possibilità agli studenti, di esprimere le loro idee, sentimenti ed emozioni inerenti a particolari temaitche come la guerra, la pace, il razzismo, il disagio interiore, i valori della vita.

Fase 1: presentazione del laboratorio di poesia: scopi e finalità;
Fase 2: spiegare cosa è una poesia e chi è il poeta;
Fase 3: spiegare la struttura della poesia;
Fase 4: laboratorio di poesia: mi metto all’opera, creo una mia poesia!

Verifica apprendimento

Iniziale o diagnostica: in cui si accertono il possesso dei prerequisiti necessari per affrontare il laboratorio
In itinere: per valutare il grado di apprendimento e di assimilazione o per rivedere le strategie didattiche utilizzate
Finale e sommativa: per valutare l’efficacia e l’efficienza dell’intervento didattico

Risorse

il testo poetico

pdf - 703 kb