Presentazione
Data
dal 23 Aprile 2025 al 27 Maggio 2025
Descrizione del progetto
Fasi del progetto (Timeline: cosa, chi, quando?)
Fase 1: Presentazione UDA interdisciplinare
Fase 2: Pianficazione del lavoro
Fase 3: Un ambiente da salvare: programma d’azione per il nostro pianeta
Fase 4: Dall’ego cittadino all’eco cittadino: ridurre i consumi alimentari
Fase 5: Verifica sommativa e autovalutazione
L’attuazione, del Progetto di Service Learning nel nostro contesto scolastico,si è propostocome obiettivo (oltre l’acquisizione delle conoscenze, abilità, competenze senz’altro alla base della formazione) anche lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, alconcetto di biodiversità e sviluppo sostenibile nelle dimensioni sociali, economiche e ambientale. Lo scopo, èstato quello di riuscire, a fare acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per diventare cittadini glocali, assumendo comportamenti che mirino al benessere comune e al cambiamento del mondo, mettendo al centro persone, pianeta, prosperità, un nuovo modello di sviluppo sostenibile, nel quale le dimensioni sociali/economiche e ambientali sono tra loro pienamente interconnesse. Così facendo, lo studente non solo offre un proprio personalecontributo al bene comune, ma sviluppa un apprendimento ancor più significativo, perché situato in contesto reale, motivato dal valore sociale ed etico dell’azione realizzata,dall’acquisizione di comportamenti sostenibili promuovendo l’integrazione tra scuola e territorio, divulgando buone pratiche di contrasto al degrado ambientale. Per raggiungere l’obiettivo prestabilito dal Progetto di Service Learning gli studenti hanno acquisito:
-conoscenze e abilità: lavorando su temi concreti (ambiente, cittadinanza, legalità)
-capacità di riflessione e sviluppo di senso critico sull’importanza delle loro azioni diventando cittadini attivi e responsabili
-capacità di progettare un’azione concreta (imparare a ridurre i consumi alimentari, difendere il pianeta, creare piatti con prodotti di riuso)
capacità di lavorare in gruppo (cooperative learning) sviluppando spirito di collaborazione, senso civico, rispetto delle opinioni degli altri.
Educazione Civica: conoscere il concetto di sostenibilità; conoscere l’Agenda 2030 con particolare riferimento agli obiettivi 7, 11, 12, 13, 14, 15; Risoluzione del Parlamento Europei e dei Piani Nazionali per la prevenzione degli sprechi alimentari; analisi degli articoli 9 e 41 della Costituzione Italiana .Geografia: lotta contro lo spreco alimentare nel mondo, acqua e cibo mal distribuiti; come contribuire adun mondo più sostenibile e giusto.Scienze: suolo, fertilità, humus; concetto di biodiversità e sovranità alimentare; un’alimentazione corretta e sostenibile; la dieta a basso impatto ambientale; concetto di locavore: consumo di alimenti locali e stagionali; agricoltura Biologica, Rigenerativa ed Agroecologia: produzione di cibo sano, buono, pulito ed equo; saper fare una spesa consapevole; il significato dei semi locali e la salute del suolo. Inglese: The Environment -The 3 R’s: Reduce, Recycle, Reuse -Healthy Eating. Tecnologia: concetto di junk food: cibo spazzatura che fa male a noi e all’ambiente; principi dell’economia circolare; tecniche di concimazione, pacciamatura, cura degli ortaggi. Matematica: perdite e sprechi alimentari in Italia e nel mondo. Italiano: il cibo come incontro tra culture; l’influenza araba nella cucina siciliana; lettura del testo “Pancia mia fatti mondo”. Storia: la cultura del riciclo del cibo nella storia; l’impatto ambientale durante la prima e la seconda rivoluzione industriale.
Prodotto di realtà: -Realizzazione, da parte degli studenti del CPIA di Agrigento sede di Villaseta, di un erbario con le foglie raccolte dagli alberi dell’orto scolastico, dopo aver analizzato le diverse parti dell’albero e le caratteristiche delle foglie; realizzazione di un ricettario contenente ricette antispreco di piatti tipici dei Paesi di provenienza degli studenti cucinati con i prodotti raccolti nell’orto della scuola; realizzazione di un video che documenta il progetto di service learning
studenti per la terra. Le sementi camminano con gli uomini
Obiettivi
- Sviluppare atteggiamenti e adottare comportamenti fondati sul rispetto di ogni persona, sulla responsabilità individuale, sulla legalità, sulla consapevolezza della appartenenza ad una comunità, sulla partecipazione e sulla solidarietà, sostenuti dalla conoscenza della Carta costituzionale, della Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea e della Dichiarazione Internazionale dei Diritti umani.
-Sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela della salute e del benessere psicofisico
-Sviluppare atteggiamenti e comportamenti responsabili volti alla tutela dell’ambiente, del decoro urbano, degli ecosistemi e delle risorse naturali per una crescita economica rispettosa dell’ambiente e per la tutela della qualità della vita
- Comprendere le cause dei cambiamenti climatici, gli effetti sull’ambiente e i rischi legati all’azione dell’uomo sul territorio
-Maturare scelte e condotte di tutela dei beni materiali e immateriali
-Sviluppare la capacità di accedere alle informazioni, alle fonti, ai contenuti digitali, in modo critico, responsabile e consapevole
Luogo
Via dell'Autonomia, 1, Agrigento AG
Partecipanti
Dirigente Scolastico Antonina Ausilia Uttilla, docenti e studenti Primo Livello
In collaborazione con
Associazione Al Kharub cooperativa sociale di Agrigento
Lega Ambiente di Joppolo Giancaxio
Agronomi esperti, Comune di Agrigento
Caritas
Parrocchia del Quartiere